-
CAPOSALDO
Vino leggermente barricato in legni di rovere, con aspetto rosso rubino e leggeri riflessi viola- cei. Caposaldo è un vino equilibrato e persisten- te, con una buona struttura, al palato è secco, sapido e leggermente tannico. L’aspetto olfattivo è vinoso etereo, con un buon equilibrio tra le sensazioni di frutta rossa matura, confettura e spezie.
CARATTERISTICHE
Montepulciano D'Abruzzo DOC
UVE
TIPO DI TERRENO
Medio impasto ricco di scheletro.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese con resa di 80-90 ql/He.
GRADAZIONE ALCOLICA
14% vol.
VINIFICAZIONE
Raccolta manuale delle uve in piccoli contenitori a maturazione avanzata. Fermentazione e macerazione lunga con frequenti rimontaggi. Leggera maturazione in carati di legno di rovere.
Montepulciano d'Abruzzo.
-
BARDASCE
Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei. Fresco, secco e sapido, e di buon corpo.
CARATTERISTICHE
Montepulciano D'Abruzzo DOC
UVE
TIPO DI TERRENO
Medio impasto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese.
GRADAZIONE ALCOLICA
14,5% vol.
VINIFICAZIONE
Raccolta manuale delle uve, diraspa-pigiatura, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata , pressatura soffice. Affinamento e maturazione del vino solo in acciaio.
Montepulciano d'Abruzzo.
-
BARDASCE
Vino di colore cerasuolo (ricorda la “cerasa”) All’olfatto appare netta la sensazione di frutta rossa di piccole dimensioni (ciliegia), al gusto secco, sapido e fresco con buona persistenza.
CARATTERISTICHE
Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C
UVE
TIPO DI TERRENO
Medio impasto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese.
GRADAZIONE ALCOLICA
13,5% vol.
VINIFICAZIONE
raccolta manuale delle uve, diraspa-pigiatura e pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata per enfatizzare i profumi varietali.
Montepulciano d'Abruzzo.
-
BARDASCE
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini. All’olfatto appare netta la sensazione di frutta e spezie, corposo e ben bilanciato.
CARATTERISTICHE
Trebbiano d’Abruzzo D.O.C
UVE
TIPO DI TERRENO
Medio impasto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese.
GRADAZIONE ALCOLICA
12,5% vol.
VINIFICAZIONE
Raccolta manuale delle uve, diraspa-pigiatura. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata
Trebbiano d'Abruzzo.
-
BARDASCE
Vino di colore giallo paglierino con leggeri riflessi dorati, fresco, floreale e gradevolmente fruttato. In bocca si percepisce una buona struttura acida che lo rende piacevole ed equilibrato, arricchito anche da chiare note minerali.
CARATTERISTICHE
Pecorino IGT Colline Pescaresi
UVE
TIPO DI TERRENO
Medio impasto ricco di scheletro.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese.
GRADAZIONE ALCOLICA
13,5% vol.
VINIFICAZIONE
alla vendemmia, rigorosamente eseguita a mano per scegliere i grappoli migliori, segue la diraspa-pigiatura delle uve con successiva pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta a temperatura controllata e dopo alcuni mesi di affinamento in acciaio viene imbottigliato.
Pecorino.
-
VINO COTTO
“I cotti hanno il sapor loro e non quello del vino”
Plinio (70 d.C.).
Il Vino Cotto è un prodotto della tradizione agroalimentare. Il vino cotto è un vino da dessert di antica tradizione e di particolare pregio, tipico del territorio abruzzese. La preparazione si ottiene da una riduzione del 50% circa, dopo una lenta e continua ebollizione del mosto appena pigiato. Il concentrato ottenuto viene lasciato raffreddare, poi viene aggiunto del mosto fresco e infine si lascia fermentare molto lentamente in botti di legno. Ancora oggi, il vino cotto si consuma nelle occasioni da ricordare e nei brindisi di molti banchetti nuziali.Come vuole la tradizione, il padre dello sposo offre agli invitati questo particolare vino, preparato alla nascita del figlio maschio e conservato in una piccola botte fino al giorno del suo matrimonio. Apprezzato anche per facilitare la digestione.
CARATTERISTICHE
Vino cotto Montepulciano
UVE
TIPO DI TERRENO
Medio impasto.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Pergola abruzzese.
GRADAZIONE ALCOLICA
14% vol.
Montepulciano d'Abruzzo.
-
MOSTO COTTO
Il Mosto cotto e’ ottenuto dalla bollitura del mosto di uve Montepulciano che dopo ore di cottura raggiunge una consistenza cremosa con un gusto dolce e dal profumo fine ed elegante.
Si affina naturalmente attraverso la decantazione come vuole l’antica tradizione.
Ottimo come dessert, può essere usato come farcia di vari dolci della cucina tradizionale. Ottimo su crostoni di pane casereccio, su formaggi e ricotta, indicato anche per arricchire gelati di crema e panna.